CREDITO FONDIARIO CASSA DI RISP. PROV. LOMBARDE CARTELLA AL PORTATORE 1905
CREDITO FONDIARIO CASSA DI RISP. PROV. LOMBARDE CARTELLA AL PORTATORE 1905

CREDITO FONDIARIO CASSA DI RISP. PROV. LOMBARDE CARTELLA AL PORTATORE 1905

606
Disponibile
248,00 €
Tasse incluse Spedizione esclusa

Descrizione

ID: 606

CARTELLA AL PORTATORE DI LIRE 500

a Banca, fondata a Milano nel 1865, in un crescendo che non ha mai conosciuto pause, si è sviluppata sino al secondo dopoguerra con le caratteristiche di banca locale attenta alle peculiarità del suo .
A partire dagli anni '50 fino ad oggi ha esteso la sua presenza nell'intera penisola attraverso incorporazioni e acquisizioni di altre aziende di credito: Banca Popolare di Roma, Banca Briantea, Banca Agricola Milanese, Banca Popolare Cooperativa Vogherese, Banca Popolare di Bologna e Ferrara, Banca Popolare di Apricena, Ina Banca e Banca di Legnano.

L'ORGANIZZAZIONE

L'Istituto dispone oggi di una solida organizzazione territoriale nella quale lavorano oltre 6.300 dipendenti ed amministra una massa fiduciaria che lo pone, a livello mondiale, ai primi posti tra le banche popolari.

Nonostante il notevole sviluppo la Banca Popolare di Milano non ha perso la sua identità, rafforzando la tradizionale attenzione alle esigenze della propria clientela.


Date
(Testi tratti da: "Bilancio Sociale 2005")

1865
La Banca Popolare di Milano viene fondata nel 1865, nel clima di rinnovamento caratterizzante l'epoca appena successiva alla proclamazione dell'Unità d'Italia.
Presidente dal 1865 al 1870 e Presidente Onorario ? no al 1927 è il grande economista e statista Luigi Luzzatti.
La Banca si afferma rapidamente nel tessuto socioeconomico del capoluogo lombardo grazie ad un modello basato sulla mutualità, al finanziamento dell'imprenditoria minore, degli artigiani, dei commercianti sprovvisti di un adeguato sostegno creditizio e facile preda dell'usura.

1945
Sino alla seconda guerra mondiale, BPM si sviluppa con le caratteristiche tipiche di una banca locale, accrescendo il proprio radicamento nel territorio di origine.
Nell'immediato dopoguerra la Banca offre un deciso contributo alla ricostruzione ed alla ripresa economica favorendo, in particolare, la creazione di piccole e medie imprese nell'alto milanese.

anni '50
Negli anni '50 la strategia di crescita porta BPM a guardare oltre i con? ni lombardi: perfeziona la sua prima incorporazione (Banca Popolare di Roma, 1957), acquisisce il controllo della Banca Briantea e si assicura un pacchetto significativo del capitale della Banca Agricola Milanese, divenendone principale azionista.

anni '60 e '70
Dopo un decennio caratterizzato dal consolidamento della crescita registrata negli anni precedenti, gli anni '70 vedono un forte sviluppo dell'operatività, che porta BPM oltre i confini originari con l'apertura di filiali a Torino e Firenze e di filiali e rappresentanze all'estero.
Continua inoltre la sua strategia espansiva e nel 1979 incorpora la Banca Popolare Cooperativa Vogherese.

anni '80
Gli anni '80 confermano il grande potenziale e la solidità di BPM che partecipa, in posizione di primo piano, al salvataggio del Banco Ambrosiano (1982).
Nel 1985 acquisisce il controllo della Banca Agricola Milanese con una Offerta Pubblica di Acquisto ostile - operazione che non ha precedenti nel sistema bancario italiano - a dimostrazione della fiducia che le Autorità preposte al controllo del credito nutrono verso BPM e verso chi autorevolmente la guida.
Nel 1988 incorpora la Banca Popolare di Bologna e Ferrara.
Alla fine degli anni '80 si costituisce il Gruppo Bancario Bipiemme per offrire alla clientela un'assistenza multisettoriale completa e qualificata, con specializzazione nei più importanti settori dell'intermediazione finanziaria, del risparmio gestito e della banca telematica.
Nel 1989 viene acquisita la Banca Popolare di Apricena.

anni '90
La liberalizzazione degli insediamenti consente una rapida crescita del numero di sportelli, specie a Milano e in Lombardia.

 

"

Dettagli del prodotto

Luogo di emissione
Milano
Anno di emissione
1905
Nazione di emissione
Italia
Referenti
AMMINISTRAZIONE E CASSIERE
Indice di rarità
R5
Indice di quotazione
S4
Dimensioni
25x37
scripofilia

Reviews (0)

No reviews
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al comparatore