1862 - COMP. GEN. DEI CANALI ITALIANI...
1862 - COMP. GEN. DEI CANALI ITALIANI...
1862 - COMP. GEN. DEI CANALI ITALIANI D'IRRIGAZIONE - 1 AZIONE - TORINO
1862 - COMP. GEN. DEI CANALI ITALIANI D'IRRIGAZIONE - 1 AZIONE - TORINO

1862 - COMP. GEN. DEI CANALI ITALIANI D'IRRIGAZIONE - 1 AZIONE - TORINO

4402
Disponibile
180,00 €
Tasse incluse Spedizione esclusa

Descrizione

AZIONE DI 500 LIRE AL PORTATORE

DECRETO REALE 14 SETTEMBRE 1862

L'agrimensore vercellese Francesco Rossi fu il primo che negli anni quaranta del XIX secolo ne ideò la realizzazione. Il canale avrebbe dovuto avere origine dal Po all'altezza di Crescentino. Il primo progetto fu abbandonato, probabilmente perché il tracciato avrebbe attraversato i terreni di proprietà del conte di Cavour, ma l'idea fu mantenuta, e successivamente l'opera fu affidata nel 1852 all'ingegnere Carlo Noè dall'allora presidente del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna, il conte Camillo Benso di Cavour. Il progetto di Carlo Noè prevedeva la nascita del canale molto più a monte, a Chivasso, per consentire in tal modo di irrigare una porzione molto più vasta di pianura, comprendente anche il medio Vercellese, il Novarese e la Lomellina, anche se ciò avrebbe complicato la progettazione, dovendosi attraversare due grandi fiumi, la Dora Baltea ed il Sesia. Il progetto di Carlo Noè fu approvato dal Parlamento Italiano nel 1862. La sua effettiva realizzazione avvenne su impulso dei ministri Quintino Sella e Gioacchino Pepoli tra il 1863 e il 1866, dopo la proclamazione del Regno d'Italia e la morte di Cavour, e costò all'incirca 45.000.000 di lire.

Il canale Cavour è un'opera che desta meraviglia sia per la rapidità di costruzione, sia per la perfezione costruttiva ottenuta impiegando solo mattoni e pietre. Oggi, nonostante l'evoluzione tecnologica, un'opera simile richiederebbe certamente tempi più lunghi: basti pensare che per gli attraversamenti di strade e corsi d'acqua furono costruiti ben 101 ponti, 210 sifoni e 62 ponti-canale[senza fonte]. Si può affermare che per parecchi decenni il canale Cavour fu il fiore all'occhiello dell'ingegneria idraulica italiana ed europea, tanto che viene ancora considerato la più grande opera di ingegneria idraulica mai compiuta in Italia.

Fino al 1977 la gestione fu affidata all'Amministrazione generale dei canali demaniali d'irrigazione, che attraverso la concessione temporanea si avvaleva della collaborazione dei consorzi di utilizzatori finali delle province di Vercelli e di Novara, rispettivamente Ovest Sesia ed Est Sesia. 

La legge 984 del 27 dicembre 1977 ("legge Quadrifoglio") stabilì il trasferimento della competenza sui canali demaniali alle Regioni (in questo caso Regione Piemonte). Tra i due consorzi venne inoltre costituita la Coutenza Canali Cavour. Questo ente ha la sede amministrativa a Novara e quella legale a Vercelli, e, oltre che del canale Cavour, si occupa della gestione degli altri canali di interesse comune presenti nell'area. 

Per ricordare nel tempo il progettista del canale, il 16 ottobre 1898 fu inaugurato un monumento a Carlo Noè, eseguito dallo scultore Francesco Porzio e collocato a Chivasso, sul piazzale a ponente della chiavica di imbocco.

All'inizio dell'Ottocento, seguendo la medesima esigenza di risistemazione delle acque, furono concepite e solo molto più tardi realizzate la Botte napoleonica, che sottopose il corso del canale Burana al letto del fiume Panaro, e il Cavo Napoleonico, o scolmatore del fiume Reno, in Emilia-Romagna.

Durante l'alluvione che ha colpito l'alto Piemonte nel mese di ottobre 2020 il manufatto del ponte-canale che permette il superamento del torrente Cervo è stato gravemente lesionato dall'ondata di piena di quest'ultimo. 

Dettagli del prodotto

Luogo di emissione
Torino
Anno di emissione
1862
Nazione di emissione
Regno d'Italia
Indice di rarità
R5
Indice di quotazione
S4
scripofilia

Reviews (0)

No reviews
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al comparatore