La Richard-Ginori è una delle più celebri manifatture italiane di porcellana e ceramica artistica. Le sue origini risalgono al 1735, con la fondazione della Manifattura di Doccia da parte del marchese Carlo Ginori nei pressi di Firenze. Nel 1896, la società si fuse con la Società Ceramica Richard di Milano, dando vita alla Richard-Ginori, che divenne un punto di riferimento per la ceramica italiana.
Durante il XX secolo, la Richard-Ginori ha prodotto porcellane di alta qualità per l’uso domestico e per grandi alberghi, ambasciate e transatlantici. La società è stata un simbolo del design e dell'artigianato italiano, collaborando con artisti e designer di fama mondiale, tra cui Gio Ponti, che ne rivoluzionò le linee produttive negli anni '20 e '30.
Negli anni successivi, la Richard-Ginori affrontò diverse ristrutturazioni e cambiamenti societari. Nel 2013, dopo una crisi finanziaria, il marchio è stato acquisito dal gruppo Gucci, che ha rilanciato l’azienda mantenendo la sua storica eccellenza nella ceramica di lusso.