ID: 110
Titolo al portatore per 10 azioni.
Costituita il 20 aprile 1907.
Ghisa
Ghisa | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Composizione | Ferro e grafite (o cementite) %C>2,1 |
Aspetto | È di colore grigio scuro |
Stato di aggregazione (in c.s.) | solido |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 7,2 |
Temperatura di fusione (K) | 1150 ÷ 1350 °C |
Proprietà meccaniche | |
Resistenza a compressione(kgf/m2) | > 900 N/mm2 |
Durezza Brinell(kgf/mm2) | >180 |
La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio[1] per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferro-carbonio (o lega ferrosa) con tenore di carbonio relativamente alto (2,06% < C < 6,67% che è il limite di saturazione) ottenuta per riduzione o comunque trattamento a caldo dei minerali di ferro.
Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,06% < C < 2,06% sono gli acciai.
La ghisa fonde a circa 1150 °C con tenore di carbonio 4,3% (punto eutettico). All'aumentare o al diminuire del tenore di carbonio la temperatura di fusione aumenta.
Indice
[nascondi]
Produzione[modifica
Dettagli del prodotto
- Luogo di emissione
- Vado ligure
- Anno di emissione
- 1908
- Nazione di emissione
- Italia
- Referenti
- Indice di rarità
- R2
- Indice di quotazione
- S3
- Dimensioni