• -11,00 €
1942 - LA REALE GRANDINE - GRANDINE - MODENA
1942 - LA REALE GRANDINE - GRANDINE - MODENA

1942 - LA REALE GRANDINE - GRANDINE - MODENA

10206
Disponibile
19,00 € Il nostro prezzo precedente 30,00 € -11,00 €
Tasse incluse Spedizione esclusa

1942 - LA REALE GRANDINE - GRANDINE - MODENA

Società Anonima di Assicurazione contro i danni della Grandine fondata nel 1891.
Polizza di assicurazione contro i danni della grandine,
emessa a Modena il 15/04/1942

Descrizione

Fondata a Bologna il 20 novembre 1891, in forma di società anonima cooperativa per l'esercizio del ramo grandine, col nome di "Società di assicurazione La Reale". La prima riunione costitutiva si tenne presso la sede del Comitato agrario (Palazzo dell'Archiginnasio), del cui appoggio godette, sotto la presidenza di Enrico Pini. Nel corso del primo esercizio avviò l'attività di 29 agenzie dislocate nelle province emiliane. La prima sede sociale fu in via Pescherie Vecchie, ma si trasferì poco dopo in via Rizzoli, n. 8, e, dal marzo 1893, nei locali della Borsa, in via Ugo Bassi. Con interessi limitati all'ambito territoriale della provincia, la società avrebbe dovuto contare su un capitale pari a lire 500.000 in azioni da lire 100, versate per metà. In realtà esso non superò lire 40.000, versate per metà. I fondatori, sostenuti dal Comizio Agrario di Bologna, rappresentavano eminenti personalità del mondo agricolo bolognese: Francesco Cavazza, Francesco Isolani, Giuseppe Tanari, Francesco Montanari, Eugenio Bonvicini, Astorre Benedetti, Cesare Gioppi, Cesare Marchi, Annibale Certani, Giovanni Salina Anorini, Nerio Malvezzi de' Medici. La società si propose di realizzare condizioni di polizza liberali a tariffe che attenuassero il più possibile il carico economico di tale provvidenza. Le prime "campagne" grandine misero a dura prova la società (catastrofica l'annata 1895), tanto da spingerla verso un primo più amplio sviluppo territoriale mediante adeguata riorganizzazione periferica, sotto la guida di Giovanni Zanotti (segretario) e Antonio Dionisio Calzoni (direttore). Nel 1904 la società spostò la sua sede nello stabile centrale di proprietà di piazza del Francia. L'Assemblea generale straordinaria del 20 novembre 1909, ratificò l'operazione condotta da Guido Treves e Giuseppe Tanari, per il raggiungimento di un accordo che la portava ad entrare a far parte del gruppo assicurativo fiorentino La Fondiaria, trasformando la sua forma giuridica in anonima. Alla fine di quell'esercizio la società si articolava in 146 agenzie, con un portafoglio affari di lire 1.327.000, capitale sociale versato di lire 532.000 e riserva ordinaria di lire 488.000. L'ingresso de La Fondiaria consentì il conferimento di capitale per lire 1.935.500. Nel 1952, per volere del presidente Alberto Perrone, la società trasferì la sede sociale da Bologna a Firenze presso la Sede sociale del gruppo, che così potè avvalersi del suo consolidato Servizio organizzazione. La ristrutturazione e la riduzione delle spese di gestione furono opera dell'amministratore delegato de La Fondiaria incendio, Franco Vida. La società, che si è da sempre distinta per l'efficienza e l'expertise di un corpo peritale capillare e assai ben collegato alla Direzione, nel 1972 cessò la propria esistenza per incorporazione ne La Fondiaria incendio.

Dettagli del prodotto

Luogo di emissione
Modena
Anno di emissione
1942
Nazione di emissione
Regno d'Italia
scripofilia

Reviews (0)

No reviews
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al comparatore