1948 - PRESTITO REDIMIBILE 3,50% CARTELLA 1.000...
1948 - PRESTITO REDIMIBILE 3,50% CARTELLA 1.000 LIRE - ROMA (blu)

1948 - PRESTITO REDIMIBILE 3,50% CARTELLA 1.000 LIRE - ROMA (blu)

10584
Disponibile
150,00 €
Tasse incluse Spedizione esclusa

1948 - PRESTITO REDIMIBILE 3,50% CARTELLA 1.000 LIRE - ROMA (blu)
Introduzione Il documento che stiamo esaminando è una Cartella al Portatore emessa dallo Stato Italiano nel luglio del 1948, con un tasso di interesse del 3,50%. Questo certificato rappresenta un importante strumento di finanziamento utilizzato dal governo italiano nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando il Paese stava affrontando il difficile processo di ricostruzione e ripresa economica.

Descrizione

Titolo: "Cartella al Portatore del Prestito Redimibile al 3,50% dello Stato Italiano: Un Documento del 1948"

Introduzione Il documento che stiamo esaminando è una Cartella al Portatore emessa dallo Stato Italiano nel luglio del 1948, con un tasso di interesse del 3,50%. Questo certificato rappresenta un importante strumento di finanziamento utilizzato dal governo italiano nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando il Paese stava affrontando il difficile processo di ricostruzione e ripresa economica.

Contesto Storico Nel 1948, l'Italia era una nazione impegnata nella ricostruzione dopo i devastanti effetti della Seconda Guerra Mondiale. Il Paese stava attraversando un periodo di profonde trasformazioni politiche ed economiche, segnato dalla nascita della Repubblica Italiana nel 1946 e dall'entrata in vigore della nuova Costituzione il 1° gennaio 1948.

Durante questo periodo, il governo italiano fece ampio uso di prestiti interni per finanziare la ripresa economica e sostenere la stabilità monetaria. L'emissione di titoli come queste Cartelle al Portatore al 3,50% era parte di una strategia volta a raccogliere capitali interni e incentivare i risparmiatori italiani a contribuire al rilancio dell'economia nazionale.

Analisi del Documento Il design del certificato è elegante, con un'incisione dettagliata che raffigura simboli classici e neoclassici che rappresentano la forza e la stabilità della Repubblica Italiana.

Il documento è firmato dal Direttore Generale e dal Capo di Divisione, insieme al visto della Corte dei Conti che ne certifica l'autenticità. Il bordo del certificato presenta motivi decorativi raffinati che richiamano il gusto artistico dell'epoca, evidenziando la cura con cui venivano realizzati i titoli di stato.

Caratteristiche del Certificato Il Prestito Redimibile al 3,50% garantiva un interesse fisso esente da ogni tipo di imposta presente e futura, come previsto dalla normativa vigente all'epoca dell'emissione. Essendo una Cartella al Portatore, il titolo non richiedeva la registrazione a un nominativo specifico, permettendo al detentore fisico di riscuotere gli interessi senza ulteriori formalità.

Le cedole per il pagamento degli interessi erano fissate con scadenza semestrale al 1° gennaio e al 1° luglio di ogni anno. Questa flessibilità e il formato al portatore rendevano questi titoli molto attraenti per i risparmiatori che cercavano un'opzione di investimento sicura durante un periodo di incertezza economica.

Il Ruolo dei Prestiti Redimibili nel Dopoguerra Nel periodo del dopoguerra, l'Italia fece ricorso a diverse strategie di finanziamento per sostenere la ricostruzione nazionale. I prestiti redimibili erano tra i principali strumenti utilizzati dal governo per raccogliere fondi senza dover ricorrere a prestiti internazionali, mantenendo così il controllo sulle risorse interne.

Rilevanza per il Collezionismo Oggi, documenti come questo sono molto apprezzati nel mondo della scripofilia, non solo per il loro valore storico ma anche per la loro rilevanza artistica. La combinazione di firme autentiche, timbri ufficiali e dettagli decorativi rende questi certificati preziosi per i collezionisti. Inoltre, il contesto storico del 1948, con l'Italia che si risollevava dalla guerra e si avviava verso la modernizzazione, conferisce a questi documenti un significato unico.

Conclusione La Cartella al Portatore del Prestito Redimibile al 3,50% dello Stato Italiano del 1948 non è solo un semplice titolo finanziario, ma rappresenta un pezzo significativo della storia economica e politica dell'Italia del dopoguerra. Collezionare e preservare tali documenti significa custodire un frammento di storia, offrendo uno spaccato sulle strategie adottate per la ricostruzione e la stabilizzazione economica del Paese.

Dettagli del prodotto

Luogo di emissione
Roma
Anno di emissione
1948
Nazione di emissione
Italia
Indice di rarità
R3
Indice di quotazione
S2
scripofilia

Reviews (0)

No reviews
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al comparatore