Questi titoli sono stati emessi per un periodo di diversi anni, solitamente 10 o 15 anni, e durante questo periodo gli investitori ricevevano interessi annuali pari al 7% del valore nominale del titolo. I BTP al 7% rappresentavano quindi un'opportunità interessante per gli investitori che cercavano rendimenti fissi e sicuri.
Quanto alla raffigurazione sulla copertina dei titoli, secondo la tua descrizione, sembra che fosse presente un'immagine rurale. Le immagini utilizzate sulle copertine dei BTP possono variare a seconda dell'emissione e del periodo in cui sono stati emessi. Solitamente le immagini scelte rappresentano scene emblematiche dell'Italia, come paesaggi, monumenti o aspetti culturali del Paese.
Per quanto riguarda i tagli dei BTP al 7%, erano disponibili in diverse denominazioni, che andavano da 50.000 a 500.000 lire italiane (prima dell'introduzione dell'euro come valuta). Le colorazioni dei titoli possono variare a seconda delle emissioni, ma solitamente erano caratterizzate da tonalità di verde, blu o rosso.
È importante notare che le informazioni fornite si riferiscono ai BTP al 7% emessi secondo la legge del 23 febbraio 1974 n. 24 e il D.M. del 20 marzo 1974, e che le informazioni attuali sui BTP possono essere diverse a causa dell'evoluzione delle politiche e delle normative finanziarie.