1757 -  MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE...
1757 -  MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE...
1757 -  MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE...
1757 -  MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma Granducale con acquile laterali)
1757 -  MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma Granducale con acquile laterali)
1757 -  MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma Granducale con acquile laterali)

1757 - MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma Granducale con acquile laterali)

11285
Disponibile
2.000,00 €
Tasse incluse Spedizione esclusa

1757 -  MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma Granducale con acquile laterali)
Decreto 1 Marzo 1738 e 26 Aprile 1739

STATI PREUNITARI ITALIANI - GRANDUCATO DI TOSCANA
Il documento storico qui presentato è stato emesso il 24 novembre 1757 dai Monti della Città di Firenze, una prestigiosa istituzione finanziaria operante sotto il Granducato di Toscana. Questo tipo di documento rappresenta un'obbligazione o un credito garantito emesso dal Monte Comune, un'istituzione finanziaria pubblica che consentiva alla città di Firenze di raccogliere fondi necessari per sostenere progetti infrastrutturali e altre iniziative pubbliche di rilevante importanza.

Descrizione

Titolo: Monti della Città di Firenze - Documento Storico del 24 Novembre 1757

Il documento storico qui presentato è stato emesso il 24 novembre 1757 dai Monti della Città di Firenze, una prestigiosa istituzione finanziaria operante sotto il Granducato di Toscana. Questo tipo di documento rappresenta un'obbligazione o un credito garantito emesso dal Monte Comune, un'istituzione finanziaria pubblica che consentiva alla città di Firenze di raccogliere fondi necessari per sostenere progetti infrastrutturali e altre iniziative pubbliche di rilevante importanza.

Contesto Storico

Nel 1757, Firenze si trovava sotto il dominio del Granduca Francesco Stefano di Lorena. Questo periodo storico è segnato da una stabilità relativa in tutta la Toscana, con una particolare attenzione alla gestione delle finanze pubbliche. I Monti della Città di Firenze, e in particolare il Monte Comune, giocavano un ruolo cruciale nel finanziamento di opere pubbliche e nella gestione delle necessità fiscali della città. L'emissione di titoli come quello qui esaminato rappresentava un mezzo attraverso il quale l'amministrazione locale garantiva i fondi necessari per tali attività, coinvolgendo cittadini e investitori nel processo di crescita e mantenimento della città.

Dettagli Artistici e Tipografici

Il documento è ornato con uno stemma araldico dettagliato, raffigurante un'aquila sormontata dalla corona granducale, emblema del potere e dell'autorità del Granducato di Toscana. La qualità tipografica è eccellente, con caratteri chiari e ben definiti, riflettendo la competenza delle tipografie fiorentine dell'epoca. Il testo è in parte scritto a mano, con l'indicazione del nome del creditore e altre informazioni chiave inserite in inchiostro scuro. Sebbene non siano presenti firme artistiche evidenti, l'accuratezza e la cura grafica dimostrano che si trattava di un documento di grande importanza e valore.

Provenienza del Titolo

Questo documento proviene dagli archivi storici della città di Firenze, dove è stato accuratamente conservato fino alla sua acquisizione da parte di un collezionista privato. Successivamente, è stato introdotto nel mercato della scripofilia, dove è stato riconosciuto per la sua rarità e per il suo significativo valore storico.

Caratteristiche del Documento

Caratteristica Descrizione
Anno di Emissione 1757
Data Specifica 24 Novembre 1757
Luogo di Emissione Firenze, Monti della Città di Firenze
Oggetto del Documento Obbligazione o credito garantito
Stemma Stemma araldico con aquila e corona granducale
Tipografia Probabilmente fiorentina
Dimensioni Non specificate
Condizione Buona, con segni di usura coerenti con l'età
Proprietà Precedente Archivio storico di Firenze
Metodi di Conservazione Conservato in ambiente controllato

Valutazione e Rarità

Questo documento è considerato raro, sia per la sua età che per il buono stato di conservazione. Rispetto ad altri titoli simili, questo si distingue per la sua rilevanza storica e per la qualità artistica dello stemma. È particolarmente ricercato dai collezionisti di scripofilia, poiché offre una finestra sulle pratiche economiche e finanziarie del XVIII secolo in una delle città più influenti d'Italia.

Per i Collezionisti di Scripofilia

Collezionare documenti storici come questo permette di possedere non solo un pezzo di storia, ma anche di comprendere l'evoluzione economica e politica di un'epoca. Questo documento rappresenta un eccellente esempio per arricchire una collezione di scripofilia, offrendo l'opportunità di esporre un pezzo unico che combina rilevanza storica e eleganza artistica. Si consiglia di conservare il documento in una cornice protettiva con vetro anti-UV per preservarne l'integrità.

Questi documenti sono ideali non solo per il collezionismo personale ma anche come regalo d'autore, arredamento storico, o come opere d'arte che uniscono bellezza e storia.

Tutti i documenti storici in vendita si intendono da collezione. I documenti non hanno nessun valore economico o finanziario (no economic or financial value), le immagini che non sono il documento storico sono rappresentative dell'oggetto della società e del periodo storico di riferimento non vengono fornite ma è possibile scaricarle liberamente dal sito web e stamparle.

Dettagli del prodotto

Luogo di emissione
Firenze
Anno di emissione
1757
Nazione di emissione
Granducato di Toscana
Indice di rarità
R9
Indice di quotazione
S8
scripofilia

Reviews (0)

No reviews
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al comparatore