Disponibile Cartamoneta 1733 - SANTO MONTE DI PIETA' DI PALMANOVA scripofilia 3322 180,00 € Il Santo Monte di Pietà di Palmanova, fondato con l'obiettivo di fornire sostegno finanziario alle persone più bisognose, rappresenta una delle numerose istituzioni caritatevoli nate in Italia per combattere l'usura e promuovere la solidarietà sociale. Il documento in esame, datato 1733, è una testimonianza tangibile della funzione sociale svolta da... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1860 - RENDITA AL 5% SOVRANI CHIROGRAFI - 18 BAJ e 60 scripofilia 3276 180,00 € DEBITO PUBBLICO - STATI PONTIFICI - TITOLO PROVVISIORIO AL PORTATORE DI 18,60 BAJOCCHI Nel Cinquecento vengono introdotti in Europa nuovi sistemi di finanziamento. Nello Stato Pontificio Papa Clemente VII emette nel 1526 il Monte della Fede. Con la riforma luterana nella prima metà del Cinquecento cominciò una fase di indebolimento dell'autorità della... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1859 - GOVERNO PONTIFICIO - CONSOLIDATO ROMANO CERT. DI SCUDI scripofilia 3269 80,00 € Introduzione Il documento presentato è un certificato di capitale fruttifero emesso dal Governo Pontificio, un'attestazione ufficiale di debito pubblico risalente al periodo del papato di Papa Pio IX. Questo tipo di documento offre un prezioso sguardo sulla gestione finanziaria degli Stati Pontifici durante la seconda metà del XIX secolo, un'epoca di... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1866 - 5% STATO PONTIFICIO FRANCHI 500 - EMISSIONE 1866 - PRESTITO PAPA PIO IX DETTO... scripofilia 3282 90,00 € 1866 - 5% STATO PONTIFICIO LIRE 500 - EMISSIONE 1866 - PRESTITO PAPA PIO IX DETTO "BLOUNT" - ROMA Debito Pubblico Stato Pontificio - Obbligazione di 125 Franchi emesso a Roma nel 1866. Questo prestito di 120.000 obbligazioni al portatore approvato da Papa Pio IX, era anche detto “BLOUNT” dal nome del banchiere di Parigi presso il quale gli interessi... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1749 - MONTE DI PIETA' DELLA TERRA DI CASTIGLION FIORENTINO scripofilia 5890 290,00 € Il Monte di Pietà della Terra di Castiglion Fiorentino è un esempio notevole delle istituzioni di credito che fiorirono in Italia a partire dal Medioevo, con l’obiettivo di offrire prestiti a basso interesse ai più bisognosi. Fondato per alleviare le condizioni delle classi più povere, questo Monte di Pietà emise una serie di documenti, tra cui il... Aggiungi al carrello
Disponibile Cartamoneta 1721 - MONTE DI PIETA' DELLA CITTA' DI FIRENZE NUOVO MONTE NON VACABILE - 100 SCUDI -... scripofilia 11283 3.500,00 € 1721 - MONTE DI PIETA' DELLA CITTA' DI FIRENZE NUOVO MONTE NON VACABILE - 100 SCUDI - 4% (Stemma mediceo per. Ferdinando II) STATI PREUNITARI ITALIANI - GRANDUCATO DI TOSCANAIl Monte di Pietà della Città di Firenze è un'istituzione che affonda le sue radici nel cuore del Rinascimento italiano. Fondato nel 1451, il Monte di Pietà fu creato per offrire... Aggiungi al carrello
Disponibile Cartamoneta 1757 - MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma... scripofilia 11285 2.000,00 € 1757 - MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma Granducale con acquile laterali)Decreto 1 Marzo 1738 e 26 Aprile 1739 STATI PREUNITARI ITALIANI - GRANDUCATO DI TOSCANAIl documento storico qui presentato è stato emesso il 24 novembre 1757 dai Monti della Città di Firenze, una prestigiosa istituzione finanziaria operante... Aggiungi al carrello
Disponibile Cartamoneta 1751 - MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma... scripofilia 11286 2.000,00 € 1751 - MONTE DELLA CITTA' DI FIRENZE MONTE NUOVO COMUNE- 100 DUCATI - 3% (Stemma Granducale con acquile laterali)Decreto 1 Marzo 1738 e 26 Aprile 1739 STATI PREUNITARI ITALIANI - GRANDUCATO DI TOSCANAIl documento storico in esame risale al 5 ottobre 1751 ed è stato emesso dai Monti della Città di Firenze, un'importante istituzione finanziaria che... Aggiungi al carrello
Disponibile Cartamoneta 1725 - MONTE REDIMIBILE SECONDO DELLA CITTA' DI FIRENZE - 100 DUCATI - 3,5% (Stemma... scripofilia 11287 3.500,00 € 1725 - MONTE REDIMIBILE SECONDO DELLA CITTA' DI FIRENZE - 100 DUCATI - 3,5% (Stemma Giangastone De' Medici) STATI PREUNITARI ITALIANI - GRANDUCATO DI TOSCANAIl Monte Redimibile Secondo della Città di Firenze rappresenta una delle istituzioni finanziarie chiave del Granducato di Toscana durante il XVIII secolo. Fondato nel 1725 sotto l'egida del... Aggiungi al carrello
Disponibile Cartamoneta 1620 - MONTE NON VACABILE DE' PASCHI DELLA CITTA' E STATO DI SIENA PER S.A.S. - 100... scripofilia 11291 6.000,00 € 1620 - MONTE NON VACABILE DE' PASCHI DELLA CITTA' E STATO DI SIENA PER S.A.S. - 100 SCUDI - 5% (Stemma mediceo del Granducato Ferdinando II)Decreto 1 Marzo 1738 e 26 Aprile 1739 Il documento storico che esaminiamo oggi proviene dal Monte Non Vacabile de' Paschi della Città e Stato di Siena, datato 1620. Questo tipo di documento rappresenta... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1859 - DEBITO PUBBLICO DEL GRANDUCATO DI TOSCANA R.D. 03/11/1852 11496 150,00 € Il titolo di debito pubblico rappresentato in questo documento appartiene al Granducato di Toscana, emesso in conformità con il decreto del 3 novembre 1852. Questo certificato rappresenta una rendita del 3% annuo, una forma di obbligazione emessa dallo Stato Toscano per finanziare le proprie necessità fiscali durante il periodo pre-unitario italiano. Aggiungi al carrello
-20% Disponibile Debito Pubblico 1821 - TESORERIA GEN. REGNO DUE SICILIE IMPRESTITO NAZIONALE 3 MILIONI DI DUCATI DECR.... 11497 384,00 € Il nostro prezzo precedente 480,00 € La Tesoreria Generale del Regno delle Due Sicilie era un pilastro centrale della gestione finanziaria del regno borbonico, che dominava il sud Italia prima dell'unità. Fondata con l'obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le spese del governo e finanziare progetti infrastrutturali, la Tesoreria emetteva obbligazioni e altri titoli per il pubblico. Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1883 - BANCO DI SICILIA - 2.000 LIRE - TRAPANI 11505 50,00 € Il certificato presentato è stato emesso dal "Banco di Sicilia" negli anni '30 del XX secolo. Il Banco di Sicilia, fondato nel 1849 a Palermo, è stata una delle principali istituzioni finanziarie italiane, giocando un ruolo cruciale nello sviluppo economico dell’isola e del Paese. L’istituto ha supportato l’industrializzazione e l’espansione delle... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1883 - BANCO DI SICILIA - FEDE DI CREDITO 500 LIRE - TRAPANI scripofilia 11506 50,00 € Il Banco di Sicilia, fondato nel 1849, è stato un punto di riferimento essenziale per l'economia siciliana e italiana nel corso di gran parte del XIX e XX secolo. La fede di credito emessa il 13 ottobre 1883, di cui discutiamo in questo articolo, è un documento storico di grande valore, che testimonia l'importanza della banca nel sostenere le attività... Aggiungi al carrello
Disponibile Banche, istituti di credito e affini 1838 - MONTE DI PRESTANZA DI LIPARI 5% - FIRMA MARCHESE 11507 50,00 € Il Monte di Pietà di Lipari, istituito nel Regno delle Due Sicilie, rappresenta un esempio straordinario delle istituzioni di credito nate con scopi filantropici e assistenziali nel tardo Medioevo e nel Rinascimento. Questi enti avevano lo scopo di fornire prestiti su pegno a condizioni vantaggiose per le classi più bisognose, spesso in alternativa ai... Aggiungi al carrello
Disponibile Cartamoneta 1851 - BANCO DI SANTO SPIRITO DI ROMA FEDE DI CREDITO 46 SCUDI E 20 BAJ 11515 250,00 € Il Banco di Santo Spirito di Roma è stato uno degli istituti bancari più antichi e importanti d'Italia, fondato nel 1606 e attivo fino al 1992. Nato come istituzione finanziaria con finalità sociali e religiose, il Banco ha attraversato secoli di storia, giocando un ruolo cruciale nel finanziamento delle opere religiose, civili e commerciali della città... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1859 - GOVERNO PONTIFICIO - CONSOLIDATO ROMANO CERT. VARIABILE SCUDI SERIE LIBERA scripofilia 10508 80,00 € 1859 - GOVERNO PONTIFICIO - CONSOLIDATO ROMANO CERT. VARIABILE SCUDI SERIE LIBERADocumento storico del Governo Pontificio con rendita annua di Scudi 3 e Baj 31Dalla direzione suddetta 22 settembre 1859 Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1794 - Monte di S. Giovanni Battista - Regio Editto 22 Aprile 1681 - 10 ottobre 1792 -... scripofilia 7816 4.800,00 € 1794 - Monte di S. Giovanni Battista Regio Editto 22 Aprile 1681 - 10 ottobre 1792 - 11 gennaio e 19 Novembre 1793 - Torino STATI PREUNITARI ITALIANI - PIEMONTENella parte centrale in alto lo stemma di Torino (dimensioni 22x38 cm circa - in pergamena) TORINO - 3 MARZO 1794Il "Monte di S. Giovanni Battista" rappresenta un esempio significativo di... Aggiungi al carrello
Disponibile Cartamoneta 1831 - CEDOLA AL PORTATORE CON RENDITA - TORINO scripofilia 7735 60,00 € La cedola al portatore con rendita del 1831, emessa dall'Amministrazione del Debito Pubblico nei Regi Stati di Terraferma, è un importante documento storico-finanziario del Regno di Sardegna. Questa cedola rappresenta un esempio di come lo Stato sardo gestiva il debito pubblico, garantendo il pagamento regolare degli interessi ai portatori del titolo. Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1849 - CEDOLA AL PORTATORE CON RENDITA - TORINO scripofilia 7736 50,00 € La cedola al portatore con rendita del 1849, emessa dall'Amministrazione del Debito Pubblico nei Regi Stati di Terraferma, rappresenta un significativo pezzo della storia economica del Regno di Sardegna. Questo documento era utilizzato come strumento per la gestione del debito pubblico, consentendo allo Stato di raccogliere fondi attraverso l'emissione... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1860 - GOVERNO PONTIFICIO - CONS. ROMANO CERT. AL PORTATORE ROMA scripofilia 3272 250,00 € Il certificato presentato è un documento storico emesso dal Governo Pontificio nel 1860. Si tratta di un "Certificato al Portatore" relativo a una rendita consolidata di annui scudi 20 romani. Questo documento è un chiaro esempio di come lo Stato Pontificio, in un periodo di grandi trasformazioni politiche e sociali, cercasse di gestire il proprio... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1880 - STATO PONTIFICIO - OBBLIGAZIONI 5% 93 baiocchi annui scripofilia 3284 100,00 € Questo documento rappresenta un certificato di debito pubblico emesso dallo Stato Pontificio nel 1880, a un decennio dalla fine ufficiale del potere temporale papale. Questo certificato di rendita, con un interesse annuo del 5%, fa parte di una serie di obbligazioni emesse per garantire la gestione finanziaria dei beni ecclesiastici e delle operazioni... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1880 - STATO PONTIFICIO - OBBLIGAZIONE 5% RENDITA 4,65 Baiocchi annui scripofilia 3285 100,00 € Il documento in esame è un certificato di debito pubblico emesso dallo Stato Pontificio nel 1880, rappresentante una rendita del 5% con un pagamento annuo di 4,65 bajocchi. Questo certificato è parte di una serie di obbligazioni emesse dopo la fine del potere temporale della Chiesa, in un contesto di adattamento economico e politico per il Vaticano. Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1871 - STATO PONTIFICIO - CONSOLIDATO ROMANO CERT. RENDITA 20 SCUDI scripofilia 3283 60,00 € Il documento che stiamo analizzando è un certificato di rendita consolidata emesso dallo Stato Pontificio nel 1871. Questo certificato rappresenta un esempio di come lo Stato Pontificio cercò di mantenere un certo controllo finanziario nonostante la crescente instabilità politica e sociale che caratterizzava l'epoca. Questo titolo fu emesso pochi anni... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1866 - 5% STATO PONTIFICIO FRANCHI 125 - EMISSIONE 1866 - PRESTITO PAPA PIO IX DETTO... scripofilia 3281 90,00 € 1866 - 5% STATO PONTIFICIO LIRE 125 - EMISSIONE 1866 - PRESTITO PAPA PIO IX DETTO "BLOUNT" - ROMA Debito Pubblico Stato Pontificio - Obbligazione di 125 Franchi emesso a Roma nel 1866. Questo prestito di 120.000 obbligazioni al portatore approvato da Papa Pio IX, era anche detto “BLOUNT” dal nome del banchiere di Parigi presso il quale gli interessi... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1860 LUGLIO - RENDITA AL 5% SOVRANI CHIROGRAFI - 18 BAJ e 60 scripofilia 3278 180,00 € DEBITO PUBBLICO - STATI PONTIFICI - TITOLO PROVVISORIO AL PORTATORE DI 18,60 BAJOCCHI Nel Cinquecento vengono introdotti in Europa nuovi sistemi di finanziamento. Nello Stato Pontificio, Papa Clemente VII emette nel 1526 il Monte della Fede. Con la Riforma luterana nella prima metà del Cinquecento, l'autorità della Chiesa iniziò a indebolirsi, e la... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1860 GIUGNO - RENDITA AL 5% SOVRANI CHIROGRAFI - 18 BAJ e 60 scripofilia 3277 180,00 € DEBITO PUBBLICO - STATI PONTIFICI - TITOLO PROVVISORIO AL PORTATORE DI 18,60 BAJOCCHI Nel Cinquecento vengono introdotti in Europa nuovi sistemi di finanziamento. Nello Stato Pontificio, Papa Clemente VII emette nel 1526 il Monte della Fede. Con la Riforma luterana nella prima metà del Cinquecento, l'autorità della Chiesa iniziò a indebolirsi, e la... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1868 - GOVERNO PONTIFICIO - CONS. ROMANO ROMA scripofilia 3273 180,00 € Il certificato presentato è un documento storico emesso dal Governo Pontificio nel 1868. Si tratta di un "Certificato Provvisorio al Portatore" relativo a una rendita consolidata annua di Lire Diciotto Ponti 75. Questo documento è una testimonianza importante della gestione del debito pubblico da parte dello Stato Pontificio durante uno dei periodi più... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1859 - GOVERNO PONTIFICIO - DEBITO PUBBLICO CERT. DI RENDITA scripofilia 3271 150,00 € Il certificato presentato è un documento storico emesso dal Governo Pontificio nel 1859. Questo "Certificato di Capitale Fruttifero", emesso a carico della Cassa del Debito Pubblico, rappresenta una testimonianza significativa della gestione economica dello Stato Pontificio durante un periodo di grandi cambiamenti in Italia. In particolare, il... Aggiungi al carrello
Disponibile Debito Pubblico 1842 - GOVERNO PONTIFICIO - CONSOLIDATO ROMANO CERT. DI SCUDI scripofilia 3268 95,00 € L'emissione di tali certificati di capitale era comune nel XIX secolo per finanziare le attività statali, costruire infrastrutture e sostenere altre spese governative. Il Governo Pontificio, sotto l'autorità papale, utilizzava questi strumenti per gestire il debito pubblico e garantire stabilità economica. Questo certificato rappresenta non solo un... Aggiungi al carrello