Il Real Giro fu una delle principali istituzioni finanziarie del Regno delle Due Sicilie, con sede a Napoli, e giocò un ruolo cruciale nella gestione delle finanze pubbliche e private. Questo istituto bancario nacque nel 1702 con l’obiettivo di fungere da camera di compensazione per le transazioni commerciali e per agevolare le operazioni finanziarie all'interno del Regno. Il documento presentato, datato 31 marzo 1828, è una ricevuta emessa dal Direttore Generale del Real Giro, confermando il ricevimento di una somma significativa di denaro per la prosecuzione degli affari di una casa commerciale.
Questa ricevuta rappresenta un'importante testimonianza dell'attività finanziaria e commerciale dell'epoca, mostrando come il Real Giro fosse centrale nelle transazioni di grandi somme di denaro e nella regolamentazione delle attività economiche del Regno. Il documento è redatto in spagnolo, segno dell'influenza e del controllo borbonico su Napoli e sulle sue istituzioni.
Contesto Storico
Nel 1828, il Regno delle Due Sicilie era sotto il governo di Francesco I di Borbone, un periodo caratterizzato da una relativa stabilità politica dopo i tumulti del periodo napoleonico. Tuttavia, l'economia del Regno stava affrontando sfide significative, tra cui la necessità di modernizzare le infrastrutture e di stimolare l'industria. Il Real Giro era uno degli strumenti finanziari utilizzati dal governo per sostenere queste iniziative, fungendo da intermediario nelle transazioni commerciali e come garante per i prestiti.
L'importanza del Real Giro nel contesto economico del Regno delle Due Sicilie non può essere sottovalutata. Esso non solo facilitava le operazioni di cambio e le transazioni commerciali, ma era anche coinvolto nella gestione del debito pubblico e nella regolamentazione monetaria. Il documento in esame è quindi una finestra su un'epoca in cui il controllo delle finanze pubbliche era essenziale per il mantenimento dell'ordine sociale e politico.
Dati Storici del Real Giro
Anno di Costituzione | Sede Sociale | Anno di Cessazione della Società | Capitale Sociale alla Costituzione | Capitale Sociale alla Cessazione |
---|---|---|---|---|
1702 | Napoli, Regno delle Due Sicilie | 1860 | Non disponibile | Non disponibile |
Caratteristiche del Documento
Data di Emissione | Somma Registrata | Lingua | Firma | Stato di Conservazione | Dimensioni |
---|---|---|---|---|---|
31 marzo 1828 | 79.045 ducati | Spagnolo | Direttore del Real Giro | Buono | 21 x 29,7 cm (circa A4) |
Provenienza del Titolo
Il documento proviene dalla collezione di famiglia tramandata. Fa parte di una collezione di documenti finanziari del Regno delle Due Sicilie.
Rarità e Valutazione
Questo documento del 1828 è raro, particolarmente prezioso per i collezionisti di scripofilia per la sua provenienza e il suo legame con uno degli istituti finanziari più importanti del Regno delle Due Sicilie. Il suo stato di conservazione lo rende ancora più desiderabile.
L'Importanza del Collezionismo della Scripofilia
Collezionare documenti storici come questo non solo offre un'opportunità unica di possedere un pezzo di storia, ma permette anche di approfondire la comprensione delle dinamiche economiche e sociali del passato. Questi documenti, con le loro firme, sigilli e dettagli tipografici, sono vere e proprie opere d'arte che raccontano storie di un tempo ormai passato. Esponendoli in spazi personali o professionali, i collezionisti possono creare un legame tangibile con la storia.
Questi documenti storici sono perfetti per collezionismo personale, ma possono anche essere usati come regali di grande valore, decorazioni uniche o elementi di arredo che combinano storia e arte.
Tutti i documenti storici in vendita si intendono da collezione. I documenti non hanno nessun valore economico o finanziario (no economic or financial value), le immagini che non sono il documento storico sono rappresentative dell'oggetto della società e del periodo storico di riferimento non vengono fornite ma è possibile scaricarle liberamente dal sito web e stamparle;